Nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia: ecco cosa cambia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia: ecco cosa cambia

Vladimir Putin

Il contenuto del nuovo pacchetto di sanzioni approvato dall’UE contro la Russia. Misure strategiche che colpiscono vari settori.

L’Unione Europea ha recentemente approvato il 14esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, un atto deciso per colpire settori chiave dell’economia russa e impedire a Mosca di aggirare le misure europee.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Questa nuova serie di sanzioni è stata concepita per danneggiare specificamente i settori energetico, finanziario e commerciale della Russia, rendendo più difficile l’elusione delle restrizioni imposte dall’Occidente. Il Consiglio europeo ha descritto queste misure come un “nuovo colpo per il regime di Putin” e un ulteriore passo nella guerra di sanzioni contro la Russia.

Josep Borrell, Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue, ha sottolineato l’importanza di questo pacchetto, affermando che le sanzioni hanno già indebolito significativamente l’economia russa, limitando la capacità di Putin di continuare l’aggressione contro l’Ucraina. Borrell ha anche evidenziato l’unità tra gli alleati europei nel sostenere l’Ucraina in questo difficile momento.

Vladimir Putin
Vladimir Putin

Cosa prevede il pacchetto di sanzioni

Il nuovo pacchetto di sanzioni comprende misure restrittive contro 116 persone ed entità responsabili di minacciare l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina. Nel settore energetico, l’UE ha deciso di vietare l’utilizzo delle sue strutture per il trasbordo di gas naturale liquefatto (GNL) russo verso Paesi terzi. Questa misura non riguarda l’importazione diretta di GNL russo, ma mira a prevenire la riesportazione, proteggendo così il mercato interno europeo.

Inoltre, saranno vietati nuovi investimenti e la fornitura di beni, tecnologie e servizi per il completamento di progetti GNL russi, come Arctic LNG 2 e Murmansk LNG. Per contrastare ulteriormente l’elusione delle sanzioni, le imprese europee dovranno assicurare che le loro filiali in Paesi terzi non partecipino a operazioni che possano aggirare le misure sanzionatorie imposte dall’UE.

La reazione del ministro Antonio Tajani

La decisione di approvare il nuovo pacchetto di sanzioni è stata ben accolta dal ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani. Durante un incontro a Lussemburgo, Tajani ha lodato le nuove misure, sottolineando l’importanza della protezione delle imprese europee che operano in Russia. Tajani ha menzionato i casi di Ariston e Unicredit, evidenziando come il nuovo pacchetto preveda la possibilità di risarcimenti per le imprese colpite dalle sanzioni russe.

Il ministro ha dichiarato che l’adozione di una base giuridica per il risarcimento delle imprese rappresenta una vittoria importante per l’Italia, che si è battuta per tutelare le circa 200 aziende italiane presenti in Russia. Questo nuovo pacchetto di sanzioni rafforza ulteriormente l’impegno dell’Unione Europea nel sostenere l’Ucraina e nel contrastare l’aggressione russa, assicurando al contempo la protezione degli interessi economici europei.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2024 13:17

Due asteroidi verso la terra a fine giugno: ecco cosa può succedere

nl pixel